Testimonianza Stomosolv
.jpg)
STOMATITI e PROCESSIONARIA «STOMO SOLV"
​
ENG AUDIO
​
​
​
​
​
.jpg)


amici per la pelle
.jpg)
Lo STOMO SOLV è il prodotto più efficace per lenire le irritazioni provocate dalla Thaumetopoea pityocampa volgarmente detta "Processionaria di pino“ e per lenire le irritazioni da Stomatiti, il prodotto nato per alleviare le stomatiti si é rivelato come l’unico prodotto fitoterapia per contrastare la processionaria in monoterapia.
Testimonianza:
GATTO CON STOMATITE IMPONENTE:
DR.MASSIMO PAOLICCHI - AMBULATORIO VETERINARIO
VIA G. CARDUCCI, 139, 54100 Massa MS
Stomo solv 5 gocce in bocca, 2 volte al giorno, per 15 giorni, risoluzione del problema per 3 mesi poi recidiva. Ripetuto ciclo dei 15 giorni e soggetto sintomatologicamente guarito. Mantenimento una volta alla settimana per un anno e nessuna recidiva da un anno. Non è stata usata in associazione ciclosporina o altro antibiotico.
Dr Massimo Paolicchi
STUDIO VETERINATIO ASSOCIATO
DOTT.SSA CHIARA ROSSINI
DOTT.SSA GIADA SILVESTRI
VIA LIVORNESE, 24 56122- PISA
TEL E FAX 050-406112
Esperienza su un caso difficile di stomatite in un gatto
Segnalamento: gatto F 18 anni (Carattere difficilissimo !!!)
Problema clinico: stomatite da diversi anni, disoresia, disidratazione, IRC. La stomatite viene tenuta sotto controllo solo con soluzione depot di cortisone ripetute diverse volte da giugno ai primi di settembre ma con buoni risultati solo per 20 gg, provati altri prodotti locali senza risultati.
Da Settembre utilizzo locale di STOMO SOLV fitoterapico (in bocca sulle lesioni principali, quasi sempre si riesce a trattare bene) con bastoncino di cotone imbevuto o caricato su siringa da insulina e spruzzato sulla lesione (circa 1 ml) per la prima settimana tutti i giorni poi giorni alterni con ottimi risultati visibili della lesione, su appetito e stato generale (probabilmente per diminuzione del dolore).
Poi applicazioni settimanali.
Nuova somministrazione di cortisone depot alla fine di novembre (intervallo di 3 mesi anziché 1).
I risultati sono buoni,il prodotto è stato abbastanza ben tollerato, il gatto per più di 3 mesi è tornato a mangiare anche cibo in pezzi preferendolo alle mousse e non ha avuto scialorrea o nausea.
Ora ha ripreso le somministrazioni di STOMO SOLV a giorni alterni.
Pisa 16 febbraio 2015
in fede
Chiara Rossini




amici per la pelle
.jpg)
Da: Anna Patani
Via Don Viganò 32 22030 Magreglio (CO)
05 Dicembre 2012
Ho un gatto di quasi 14 anni affetto da insufficienza renale, e a causa di questa malattia, soffre anche di stomatiti, dolori ai denti che sono malandati ma non si possono togliere a causa del problema ai reni.
Una settimana fa ero disperata, perché dopo un mese di antibiotico e una pausa di soli 10 gg, in cui il micio sembrava guarito, si è ripresentato il problema alla bocca e forse anche all'apparato digestivo, fatto sta che ha smesso ancora di alimentarsi nonostante la fame che manifestava perchè appena accennava a mangiare sentiva dolore. Contattato il veterinario oltre a ricominciare l'antibiotico l'altra e unica soluzione era il cortisone che come si sa su un gatto con problemi renali è deleterio per cui non l'ho portato in ambulatorio visto la terapia prospettatami.
Cosi disperata ho fatto una settimana ad alimentarlo con siringhe per non farlo deperire aspettando che almeno l'antibiotico desse qualche segno di ripresa nel frattempo mi sono iscritta al forum “gatti si nasce” per chiedere consigli dato che ho scoperto che l'insufficienza renale è una malattia purtroppo molto diffusa nei gatti.
Nel forum ho avuto molti consigli utili ma uno in particolare di una ragazza di Livorno credo, che mi consigliava lo STOMO SOLV della Ditta Fitopet prodotto secondo lei miracoloso che aveva guarito il suo gatto affetto dallo stesso problema del mio.
Dal momento che avevo sperimentato di tutto senza successo, ho tentato anche questo rimedio, sabato 27/11/2012 ho iniziato a somministragli lo STOMO SOLV, 1 cm al giorno come mi aveva consigliato Valeria mettendoglielo ai lati della bocca..... Non vi dico la gioia quando lunedì mettendogli davanti la ciotola del cibo si è messo a mangiare affamatissimo senza accennare alcun dolore.
Ho ringraziato di cuore Valeria per il consiglio e mi sono premurata di scrivere sul forum consigliando STOMO SOLV a tutti coloro che posseggono un gatto con problemi di stomatiti, ulcere intestinali e ferite varie. Vorrei sottoporlo anche al mio veterinario, ma non credo che crederà nel miracolo del prodotto, che comunque io non abbandonerò visto i risultati ottenuti in così breve tempo.
Tramite il titolare della Ditta Fito Pet ho conosciuto tutte le virtù di questo prodotto che naturalmente è anche ad uso umano e penso che in casa mia d'ora in avanti non mancherà mai.
Allego anche il messaggio di Valeria che mi aveva inviato quando chiedevo un aiuto per la stomatite del mio micio Romeo.
Sono a disposizione per confermare l'efficacia che ha avuto il prodotto sul mio gatto.
Anna Pantani


amici per la pelle


.jpg)
Dr. LUCA BARSANTI
Via di Putignano, 258
56121 - Putignano - Pisa
​
​
​
​
​
​
Nel mese di Marzo Willy, maschio Bolognese di 1 anno, mi viene portato d'urgenza in ambulatorio, peché durante la sua passeggiata, viene a contatto con una Thaumetopoea
pityocamppa detta volgarmente "processionaria del pino" alla vista appare subito chiaro che il contatto era avvenuto con la mucosa bucale e lingua, quest'ultima edematosa rossa, scialorrea copiosa ed evidente fastidio (il cane cercava disperatamente di mettersi le zampe in bocca).
La terapia adottata fu: lavaggio abbondante con soluzione
fisiologica e successiva applicazione di fitoterapico "STOMO SOLV" abbondante (lavaggio) e poi durante la giornata 4/5 volte, nella misura di 5 cc per volta.
La cura è continuata per una settimana somministrando STOMO SOLV 4/5 volte al giorno, senza l'uso di cortisone o antibiotico.
Con l'applicazione di questo fitoterapia, da me già largamente utilizzato con successo nelle stomatiti, il cane non si porta più disperatamente le zampe in bocca, si calmava notevolmente, le mucose tendevano a normalizzarsi e l'edema della lingua diminuiva almeno del 50%, l'indomani il cane si alimentava da solo.
Sono molto soddisfatto del prodotto STOMO SOLV
che già conoscevo, per averlo applicato con successo per le stomatiti, ma la soluzione di quest'ultimo e complicato caso è stata la prova dell'efficacia del prodotto.
Putignano 22 marzo 2016
in fede
Dott. Luca Barsanti

amici per la pelle
.jpg)
COMASSI Dott. VALTER
Via Dell'Ornello, 8/10
56128- Tirenia -Pisa
Amb. 050- 4507241
Mi è stato presentato alla visita clinica un cane di razza Boxer di sesso maschile di mesi dieci che manifestava edema linguale importante, probabilmente relativo al contatto con le cosi dette "gatte pelose o processionaria ".
Il soggetto veniva trattato con una soluzione gengivale lenitiva e normalizzante (STOMO SOLV FITOpet ) con lavaggio abbondante nella cavità boccale e con terapia standard a base di cortisone e antibiotico.
Il cane sicuramente traeva giovamento dall'applicazione del fitoterapico con una normalizzazione del quadro clinico più rapida e sopra tutto con nessun segno di necrosi e perdita di continuità anatomica della lingua, come spesso succede.
Tirrenia 31 Marzo 2016
in fede
COMASSI Dott. VALTER

amici per la pelle
.jpg)
Dott.ssa Laura Mazzolli
via della repubblica 42a
57025 Piombino(LI)
0565-221881 328-8420030
Nel mese di Marzo Martino, un cucciolone Labrador di 10 mesi, venne a contatto con una Thaumetopoea pityocam volgarmente detta "processionaria di pino"; alla visita apparve subito chiaro che il contatto era avvenuto con la mucosa buccale e lingua, quest'ultima edematosa rossa, scialorrea copiosa ed evidente fastidio (il cane cercava disperatamente di mettersi le zampe in bocca).
La terapia adottata fu: fluidoterapia, cortisonico, lavaggi con acqua e bicarbonato, metadone e STOMO SOLV ( con la somministrazione di quest'ultimo scialorrea)...lo Stomo Solv venne utilizzato per più volte ed anche nei giorni consecutivi, il risultato? Martino non ha mai presentato un'area necrotica sulla lingua nonostante che al contatto con i peli urticanti fosse ingrossata enormemente.
Sicuramente ogni sostanza utilizzata ha agito per minimizzare gli effetti nocivi ma l'utilizzo dello Stomo Solv è stato fondamentale.
in fede
Dott.ssa Laura Mazzolli

amici per la pelle
CLINICA VETERENARIA "MALASPINA"
VIALE DELLA STAZIONE, 44/b
Massa(MS)
​
Come da accordi Le inoltro le foto relative ad un caso di lesione linguale e labiale da processionaria in un cane Staffordshire Bull Terrier femmina di 2 anni trattata da subito con Stomo Solv una volta al giorno per 14 gg. Le foto si riferiscono al giorno 0, giorno 4, giorno 8 e giorno 14. Abbiamo assistito a totale guarigione con perdita di circa 2 mm di lingua.




.jpg)
Saluti, Dr. Davide Verona

amici per la pelle
ZEUS :
Esperienza fatta dalla Sig.re SABRINA BALDO con il prodotto " STOMO SOLV "
Via Madruzzo, 24 - 38971 Calavino Fraz.Sarche (TR)
​
Zeus un pastore tedesco all'età di un anno presenta un'ulcera da ferita al palato.
con citologico emerge infezione pertanto viene somministrato stomorgyl per 2 settimane senza risultato: una lieve riduzione del rossore.
​
Dedita alla medicina alternativa applico sulla parte propoli e tintura madre di calendula con leggeri risultati ma non significativi.
Grazie al contatto con un veterinario omeopata della Toscana Dr. RICCARDO LUCCHESI dei prodotti Fitopet e nello specifico di Stomo Solv preparato dal sig. Mortara.
Ho applicato un erogatore a spruzzo al flacone per ottimizzare la somministrazione del prodotto sul palato con 2/3 erogazioni al giorno con l'accortezza di spalmare con un dito il prodotto sul palato. IL MIO ZEUS E' UN SANTO!!!
​
Dopo solo 2 settimane l'ulcera stava regredendo per scomparire completamente in 2 mesi di trattamento.
Per evitare recidive ho applicato il prodotto 3 volte a settimana per 2 settimane e da 3 mesi a questa parte il palato non presenta escoriazioni.
​
Il prodotto oltre ad essere molto efficace sugli animali lo è anche per gli uomini. Spruzzato personalmente su gola arrossata, afte e gengive irritate in sole 2 applicazioni ha risolto rossori ed infiammazioni.
​
Ringrazio il veterinario e il Sig. Mortara e la preziosa collaborazione ricevuta che ha consentito al mio peloso di risolvere il suo problema senza l'utilizzo di medicinali di sintesi ma solamente con i prodotti naturali.
​
Ecco alcune immagini
.jpg)


amici per la pelle
CLINICA VETERINARIA
MELOSI
VIA CIRCONVALAZIONE 25
57023- CECINA
Nel mese di Marzo venne portata in urgenza Nerina,gatta domestica di 1 anno, che in giardino aveva deciso di giocare con una strana cosa per lei,Thaumetopoea pityocam volgarmente detta“ Processionaria di pino”; alla visita appare subito chiaro che il contatto era avvenuto con la mucosa boccale e lingua quest’ultima edematosa rossa,scialorrea copiosa ed evidente fastidio ( la gatta cercava disperatamente di mettersi le zampine bocca).
La terapia applicata fu: lavaggio con acqua e bicarbonato,applicazione di fitoterapia “STOMOSOLV “In mono terapia ogni ora per tutto il giorno ( 5 cc ). Dal giorno seguente 2 applicazioni al di.
Dopo 48 ore la lingua e le labbra erano sgonfie e non più dolenti.
.jpg)

N1

N4


N2
N5

N7

N8

N3


N6
N9
Sono molto soddisfatta del prodotto “STOMO SOLV” che già conoscevo per averlo applicato con successo per le stomatiti, ma la soluzione di quest’ultimo e complicato caso è stata la prova dell’efficacia del prodotto.
Cecina 28 Marzo 2021
Dott.ssa SALVAGNO MARINA
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Ambulatorio Veterinario Dr. Tardini Federico
V.LE DIAZ75 56919, SAN GIOVANNI ALLA VENA PISA (PI)
​
​
​
​
​
​
I due gatti in questione adulti,gia' con anamnesi remota di rinotracheite e congiuntivite spesso recidivante,sono stati infettati da herpesvirus con presenza di lesioni ulcerative alle mucose orali,planum nasale e cute della testa.
​
​
​
​
​
​
​
​
Trattati in monoterapia con skinpet e stomosolv due tre volte die,hanno dato risultati incoraggianti gia' dopo 4 5 giorni con la completa risoluzione delle problematiche nell'arco di due settimane
Dr.Tardini Federico
​
​
​
​
​
TRATTAMENTO CON STOMO SOLV E SKINPET
(dr. Davide Verona, clinica vet. Malaspina)
​
PRIMA
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​

amici per la pelle






amici per la pelle

.jpeg)

.jpeg)

CLINICA VETERENARIA "MALASPINA"
VIALE DELLA STAZIONE, 44/b
Massa(MS)
Direttore sanitario Dr. DAVIDE VERONA
Il caso clinico mostrato in foto è un interessate caso
nel quale ho avuto modo di provare l’efficacia
combinata e l’utilizzo di STOMO SOLV e SKIN PET.
Lara è un maltese di 16 anni femmina portata in clinica
per sciallorea importante e persistente alitosi e rossore
della funzioni mucose cutanee della bocca da diversi
giorni.
Alla visita clinica oltre al grave arrossamento di cui ho
appena parlato veniva constatata una grave stomatite
piorrea con esposizione delle radice dei molari superiori
Ed inferiore.
Si effettuerà d’accordo con la proprietaria, intervento di
estrazione di quatto molari, due superiori e due inferiori.
veniva effettuata tritocotonia delle guance e del mento
e iniziata la terapia oltre che antibiotico causa
dell’intervento di estrazione dentale con Amoxicillina e
acido clavulanico 12,5 x kg veniva utilizzato e prescritto
Stomo Solv una volta al giorno per 15 giorni e Skin Pet
una volta al giorno per 15 giorni.
Al termine di tale trattamento si aveva totale scomparsa
dell’arrossamento la restituzione integra della cute e
come si vede in foto dopo circa due mesi la ricomparsa
del pelo senza nessuna recidiva.